Attività
Impianti speciali
Impianti elettrici
Servizi
Cablaggi Strutturati certificati Cat. 5e, 6, 7
Il cablaggio strutturato è un metodo di realizzazione e stesura del cavo di rete per la trasmissione dei dati nelle reti di PC. Ad oggi i sistemi di cablaggio più diffusi e affidabili sono quelli basati su cavo UTP o FTP categorie 5/6/7 e/o cavi in fibra ottica.
Il primo composto da 8 conduttori a coppia intrecciata, offre delle caratteristiche molto interessanti sia dal punto di vista di velocità di trasmissione (10/100/1000 Mbps) che di protezione da disturbi elettromagnetici esterni al cavo; il secondo nei vari tipi si adatta a diverse modalità di stesura, interna, esterna, sotterranea, armata e non, con un minimo di due fibre per poter avere il segnale necessario alla trasmissione/ricezione dati.

Nell'utilizzare questo sistema di cablaggio ci sono delle direttive internazionali standard (normativa EIA/TIA 568 A o B e ISO/IEC 11801) ben precise da conoscere e delle specifiche di installazione da seguire, necessarie per poter installare correttamente il cavo di rete. Il rispetto di tali normative nell'installazione del sistema di cablaggio strutturato è necessario per richiedere eventuali certificazioni di legge divenute oggi necessarie per poter lavorare nell'ambito della Comunità Europea. Naturalmente anche tutti gli apparati passivi di rete devono essere conformi a questa normativa per ottenere i risultati ricercati e la certificazione richiesta.
Sistema Wireless

Il sistema Wireless permette di connettere PC Desktop e PC Portatili alla rete LAN senza la necessità di collegamenti fisici tramite cavo. Ogni punto di accesso permette la connessione contemporanea di 63 client ad una distanza massima di 100 mt e grazie alla variazione dinamica della velocità di connessione e il bilanciamento di carico permette connessioni sempre affidabili.
Facile da installare e utilizzare il sistema si rende molto utile in ambienti ove la l'impossibilità di stendere cavi è di basilare importanza per l'azienda (es. edifici di interesse architettonico, ostacoli insormontabili, collegamenti fisici impossibili, etc.). I punti di accesso, le schede di rete, sia in tecnologia PCI che PC Card, estendono i servizi forniti dalle LAN aziendali ad ogni sala riunioni o ufficio garantendo quando e dove servono prestazioni paragonabili a quelle fornite dai sistemi cablati.
Normativa Internazionale sul Cablaggio
Le norme e gli standard alla base dell'impiantistica di reti per la trasmissione dati sono (in ordine cronologico):
- EIA/TIA 568A (Electronic Industries Alliance/Telecommunication Industries Association) Standard americano e attualmente il più applicato e diffuso nel mondo.
- ISO/IEC IS 11801 (International Standard Organization/International Electrotechnical Commission). Alla IEC è affidato il compito di preparare norme utilizzabili dai 64 paesi membri, che comprendono tutte le nazioni industrialmente sviluppate, tra cui l'Italia.
- prEN 50173 Final Draft (European Norms emesse dal Comitato Tecnico TC 115 CENELEC). Il CENELEC è l'organismo di coordinamento dei paesi membri dell'UE, che ha come scopo principale quello di far adottare ai paesi membri le Norme IEC e di preparare bozze di norme.
Lo standard prEN 50173 riprende e fa propria a livello CEE/UE la normativa ISO/IEC IS 11801. In considerazione di quanto sopra, la normativa di riferimento per questo progetto sarà l'ISO/IEC 11801 di cui di seguito riportiamo i punti basilari. Il sistema di cablaggio dovrà inoltre essere compatibile con una varietà di standard, prodotti e protocolli, tra i quali almeno · ISO/IEC 8802.3 (Ethernet) · ANSI FDDI · ATM · 100BaseT · 1000Base T.

Le sostanziali differenze con lo standard americano EIA/TIA sono:
- nomenclatura leggermente diversa per gli elementi costituenti il cablaggio;
- introduzione del concetto di classi di lavoro per definire i requisiti minimi di una tratta di collegamento;
- allargamento della gamma dei tipi di cavo che possono essere utilizzati, sia a livello di rame sia di fibra ottica, con inammissibilità dell'uso di cavi coassiali;
- fornisce un numero maggiore di dati sulle caratteristiche dei mezzi trasmissivi;
- introduzione di test più rigorosi per controllare le categorie dei cavi in rame;
- trattazione più approfondita degli aspetti della messa a terra in considerazione del fatto che viene introdotto l'utilizzo di doppini schermati.
Alcune delle principali referenze nell´ambito di Impianti speciali
![]() |
|
![]() |
Informazioni
P.Iva 07140280962
REA 1938830
Cap.Soc. 160.000,00€ i.v.
Via Nervesa, 4 20139 Milano
Tel +39 02 55013643
Fax +39 02 54010168
E-mail info@eengineering.eu
Certificazioni

News
Data: 10-11-2016
E Engineering s.r.l. integra il capitale sociale a 160.000,00€ interamente versati.
Data: 23-12-2015
E Engineering acquisisce nuovi contratti pluriennali di manutenzione globale impianti MT-BT, impianti speciali, con presidio fisso, assistenza H24 e coordinamento Facility presso: Zurich Milano, BSI M [...]