Attività
Impianti speciali
Impianti elettrici
Servizi
Impianti domotici, automazioni
La domotica è la scienza interdisciplinare che si occupa dello studio delle tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli ambienti antropizzati. Il termine domotica deriva dal latino domus che significa "casa". Questa area fortemente interdisciplinare richiede l'apporto di molte tecnologie e professionalità, tra le quali ingegneria edile, elettrotecnica, elettronica, telecomunicazioni ed informatica.
La domotica è nata nel corso della terza rivoluzione industriale allo scopo di studiare, trovare strumenti e strategie per:
- migliorare la qualità della vita;
- migliorare la sicurezza;
- risparmiare energia;
- semplificare la progettazione, l'installazione, la manutenzione e l'utilizzo della tecnologia;
- ridurre i costi di gestione;
- convertire i vecchi ambienti e i vecchi impianti.
La domotica svolge dunque un ruolo importante nel rendere intelligenti apparecchiature, impianti e sistemi. Ad esempio, un impianto elettrico intelligente può autoregolare l'accensione degli elettrodomestici per non superare la soglia che farebbe scattare il contatore.
Con "casa intelligente" si indica un ambiente domestico - opportunamente progettato e tecnologicamente attrezzato - il quale mette a disposizione dell'utente impianti che vanno oltre il "tradizionale", dove apparecchiature e sistemi sono in grado di svolgere funzioni parzialmente autonome (secondo reazioni a parametri ambientali di natura fissa e prestabilita) o programmate dall'utente o recentemente completamente autonome (secondo reazioni a parametri ambientali dirette da programmi dinamici che cioè si creano o si migliorano in autoapprendimento).
Ecco perchè anche E-engineering si occupa della progettazione e della realizzazione fisica di impianti di domotica che facilitino l'utilizzo dei differenti componenti presenti all'interno dell'ambiente abitativo, nel rispetto delle norme vigenti e delle esigenze di sicurezza, economicità e facilità di gestione manifestate dal cliente.
Le aree di automazione
Lo scopo ultimo di un sistema della domotica è il controllo totale di tutti i servizi e la possibilità di realizzare nuove operazioni complesse, possibili solo nel caso in cui diversi sistemi semplici siano connessi e controllati in modo intelligente.
Le aree di automazione possibili in una casa sono:
- Gestione dell'ambiente (microclima e requisiti energetici)
- Gestione degli apparecchi
- Comunicazione e informazione
- Sicurezza dello spazio abitativo
Più nello specifico, poi, ciascuna area può essere suddivisa in differenti comparti controllabili dall'utente, differenti per tipologia e per installazione specifica. Ad esempio:
- Gestione dell'ambiente:
- climatizzazione (regolazione della temperatura, della velocità e dell'umidità dell'aria);
- riscaldamento dell'acqua sanitaria;
- illuminazione, illuminazione d'emergenza e alimentazione d'emergenza;
- distribuzione dell'energia elettrica e gestione dei carichi;
- irrigazione del giardino;
- gestione della piscina;
- azionamento di sistemi d'apertura e d'ingresso;
- gestione di scenari preprogrammati.
- Gestione degli apparecchi domestici:
- lavatrice e asciugatrice
- lavastoviglie
- frigoriferi e congelatori
- cucine e forni
- apparecchi idrosanitari, sauna, idromassaggio
- Comunicazione e informazione:
- telefono analogico o VOIP
- segreteria telefonica
- citofono o videocitofono
- fax
- comunicazioni interne (telefoniche o citofoniche)
- accesso Internet a banda larga (DSL, fibra ottica, ecc.)
- trasmissione dati per controllo remoto, anche via SMS
- informazioni e svago con sistemi audio-video (televisori, radio, DVD player, CD player, mp3 player, ricevitore satellitare, pay tv, ecc.)
- Sicurezza:
- gestione accessi
- protezione antifurto, antintrusione, antirapina, perimetrale
- protezione antincendio, antiallagamento, da fumo o fughe di gas
- videocontrollo ambientale locale e a distanza
- telesoccorso e teleassistenza di persone sole, anziane, disabili o ammalate
Alcune delle principali referenze nell´ambito di Impianti speciali
|
![]() |
![]() |
Informazioni
P.Iva 07140280962
REA 1938830
Cap.Soc. 160.000,00€ i.v.
Via Nervesa, 4 20139 Milano
Tel +39 02 55013643
Fax +39 02 54010168
E-mail info@eengineering.eu
Certificazioni

News
Data: 10-11-2016
E Engineering s.r.l. integra il capitale sociale a 160.000,00€ interamente versati.
Data: 23-12-2015
E Engineering acquisisce nuovi contratti pluriennali di manutenzione globale impianti MT-BT, impianti speciali, con presidio fisso, assistenza H24 e coordinamento Facility presso: Zurich Milano, BSI M [...]